Obiettivi formativi

Obiettivi del corso
Il corso di dottorato in Psychology garantisce una formazione scientifica nella ricerca sperimentale e applicativa nei seguenti ambiti: (i) psicologia sperimentale e neuroscienze, (ii) psicologia dello sviluppo e psicopatologia, (iii) psicologia del lavoro e delle organizzazioni e (iv) psicologia clinica. Il progetto formativo ha lo scopo di sviluppare competenze nella metodologia quasi-quantitativa per il disegno e l’analisi di studi sperimentali, osservazionali e quasi-sperimentali nell’ambito della psicologia, delle scienze cognitive, della psichiatria e delle neuroscienze. Tali studi includono l’individuazione di fattori di rischio ambientali predisponenti alla malattia mentale, la valutazione dell’efficacia di trattamenti terapeutici, trial di comunità e interventi di prevenzione e educazione alla salute, l’esplorazione dei processi cognitivi e dei comportamenti complessi con metodologie diverse incluse quelle di neuroimaging morfologico e funzionale e le tecniche di neuro-modulazione come la stimolazione magnetica transcranica (TMS) e la stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS). Il dottorato adotta un approccio multidisciplinare e la formazione garantita si svolge in un ambiente internazionale competitivo, sia per la ricerca speculativa, osservazionale e sperimentale, sia per la ricerca applicativa/traslazionale, volta alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura della malattia neuropsichica. Il corso fornisce solide nozioni di metodologia della ricerca e di analisi statistica, applicate agli ambiti psicologico e delle scienze biomediche.

Gli obiettivi del corso sono:
– formazione in ricerca sperimentale e applicativa in ambito psicologico e neuropsicologico (psicologia sperimentale e neuroscienze, psicologia dello sviluppo e psicopatologia, psicologia del lavoro e delle organizzazioni e psicologia clinica) e nell’ambito delle scienze biomediche applicate.
– insegnamento di metodi quasi-quantitativi per il disegno e l’analisi di studi sperimentali, osservazionali e quasi-sperimentali, finalizzati a esplorare i processi cognitivi e i comportamenti mediante tecniche avanzate in ambito psicologico e delle scienze biomediche applicate.

Sbocchi professionali

Il dottorato in Psychology offre un’offerta formativa post-laurea di approfondimento e di specializzazione per i corsi di laurea in Psicologia di II livello (o equipollenti) di università italiane e straniere. Inoltre, rappresenta un’opportunità formativa anche per gli studenti dei corsi di laurea magistrale nelle aree medica, biomedica e delle scienze umanistiche.

Il dottorato di ricerca in Psychology offrirà sbocchi professionali nei seguenti ambiti:
– Accademia (Università italiane ed estere)
– Enti ricerca nazionali ed internazionali
– Sistema Sanitario Nazionale (SSN)
– Aziende Ospedaliere
– IRCCS
– Ambito scolastico e istruzione
– Formazione/gestione personale